C’è un detto popolare che mi piace tanto: “non si nasce imparati”.

Un motto che ho sempre considerato di grande stimolo e che fin da giovane mi ha indotto ad
applicarmi nello studio.

Finché, anche dopo aver conseguito la Laurea in Igiene Dentale e sempre più appassionato al mio
lavoro, ho aggiornato quel motto, sostituendolo con un altro che, ancora oggi, tengo sempre
presente: “non si smette mai di imparare”.

E, mai come nel nostro lavoro in cui ci si prende cura della salute delle persone, l’aggiornamento
professionale diventa FONDAMENTALE se si vuole rispettare la grande responsabilità del nostro
incarico e fiducia che ogni paziente ci riserva.

Per questo, con grandissimo orgoglio ma soprattutto con estremo rispetto per la mia professione e
la categoria che rappresento, oggi vi racconto della mia ultima avventura “sui banchi di scuola”.
Dopo quasi 24 anni che gestisco l’ambulatorio odontoiatrico Martesana Dental (con la
fondamentale collaborazione di Roberto Armenise, che dal 2004 si è unito a questo progetto) ho
deciso di perfezionare ulteriormente le mie competenze e da metà febbraio 2019 ho iniziato a
seguire il Master di 1° Livello in Igiene Orale ad indirizzi Implantare, Parodontale, Estetico e
Ortodontico, presso l’Università degli Studi “G. Marconi” Roma – Istituto Stomatologico Toscano –
Fondazione per la Ricerca Clinica e l’Alta Formazione in Odontostomatologia.

Un percorso estremamente importante per capire quali siano i meccanismi, le tecniche, le
procedure e gli strumenti con cui monitorare e mantenere un impianto dentale resistente nel
tempo, evitando il più possibile infiammazioni irreversibili o peggio ancora patologie croniche.
Forse ti starai chiedendo che tipo di Master è, e soprattutto a cosa possa servire…
Domanda più che lecita e per capirlo spero ti basti sapere che in Italia ogni anno vengono inseriti
circa 1,5 milioni di impianti dentali nel cavo orale.

Le statistiche pubblicate in letteratura dimostrano che circa il 10% di questi impianti va incontro
proprio alle suddette patologie, chiamate MUCOSITE e PERIMPLANTITE.
Naturalmente è compito del team odontoiatrico fare in modo che ciò non avvenga, ma qualora ciò
avvenisse sui nostri pazienti, è sempre compito del team odontoiatrico, cercare di risolvere o
comunque contenere queste problematiche in modo tale che non degenerino fino alla perdita
dell’impianto stesso.

Fortunatamente le nuove tecnologie si sposano perfettamente con questi trattamenti, come
quello che ho presentato durante la mia tesi del 1° febbraio scorso, in cui spiego come l’utilizzo
della luce laser possa avere un efficace effetto battericida nel solco interimplantare e prevenire il
più possibile la comparsa della malattia perimplantare.

Di fatto la mia pluriennale esperienza sul campo mi ha già insegnato tantissimo anche in
quest’ambito specifico. Tuttavia, dopo un anno di studi e dopo aver conseguito quest’ultimo
Master, il supporto che ora potrò offrire a tutti i nostri pazienti sarà ancora più specifico e
professionale. La certezza che ogni impianto che il dentista inserirà nella bocca dei nostri pazienti,
verrà ulteriormente monitorato e, grazie a visite periodiche, mantenuto sano e perfettamente
funzionante nel tempo.

A questo punto, che dire…
Sembra così strano, ma spesso non si trovano proprio le parole per dire semplicemente grazie.
Per il lavoro svolto dai docenti molto preparati e a tutto l’organico del Master Universitario
dell’Istituto Stomatologico Toscano. Sono contento di aver conosciuto nuovi colleghi con cui ho
condiviso momenti di studio, piacevoli pause e con cui sono cresciuto professionalmente.
Un ringraziamento speciale ed un’infinita riconoscenza vanno alla Prof.ssa Anna Maria Genovesi,
per il grande lavoro svolto.

E ora (ma solo per ora!!!) chiudiamo i libri e riprendiamo a lavorare: tanti impianti mi aspettano e i
pazienti hanno bisogno di sentirsi curati da mani sicure ed esperte.
Martesana Dental ed io ci siamo!
Dottor Ambrogio Beretta