Perché i dentisti insistono così tanto con la prevenzione?

Innanzitutto perché sono numerosi i casi di disturbi e malattie (anche gravi!) del cavo orale e, se trascurati, possono generare problemi importanti, oltre che costosi!

Fortunatamente oggi la maggior parte delle cause delle patologie odontoiatriche sono conosciute.
Esse possono interessare gli elementi dentari ed i loro tessuti di sostegno duri e molli, quindi osso e gengive, e vanno dalla semplice carie alla malattia parodontale o piorrea, dalle malocclusioni ortodontiche alle patologie neoplastiche. Ed è risaputo che il controllo o l’eliminazione delle stesse è di fondamentale importanza per il mantenimento dello stato di salute orale.

A volte pensiamo che il mantenimento della salute del cavo orale richieda chissà quali trattamenti. In realtà la prima prevenzione, da quasi tutti ormai conosciuta anche se non sempre attuata regolarmente, è proprio la corretta e costante igiene orale, grazie alla quale possiamo rimuovere buona parte della placca batterica sia dai denti che da gengive e lingua.
In fin dei conti basta dedicarci 2 minuti per 3 volte al giorno (o comunque dopo i pasti) per far durare più sano e a lungo il nostro sorriso.
Certo, la deposizione di sali di calcio, nella placca batterica, col tempo determina il formarsi del tartaro, dalla consistenza più dura e quindi rimovibile solo mediante sedute di igiene professionale. Ma sarà l’assiduità dell’igiene giornaliera effettuata dai pazienti stessi che determinerà la salute dentaria.

GLI STRUMENTI IDEALI PER LA TUA IGIENE ORALE

Sono loro che possono aiutarti, quotidianamente, a curare il tuo sorriso:

  • SPAZZOLINO, da sostituire ogni 2-3 mesi.
  • FILO INTERDENTALE, che permette un’accurata e raffinata rimozione della placca batterica.
  • SCOVOLINO, per evitare che in alcuni anfratti, difficilmente raggiungibili con lo spazzolino, si possa depositare della placca.
  • COLLUTORI, efficaci a seconda della situazione, disponibili in diverse composizioni e da utilizzare sempre in associazione agli spazzolini, mai in loro sostituzione.

Quando, invece, in alcuni momenti della giornata diventa impossibile la pulizia dentaria dopo aver mangiato, si può ricorrere all’uso di GOMME DA MASTICARE (purché  senza zuccheri!) che aiutano una parziale detersione delle superfici dentarie, grazie alla facilitata salivazione provocata dalla masticazione provoca.
Ovviamente si tratta di un rimedio temporaneo e che va utilizzato per tempi ridotti: non più di una decina di minuti, onde evitare un’eccessiva secrezione gastrica e quindi una marcata sollecitazione dei muscoli masticatori e dell’articolazione temporo-mandibolare.

Per una corretta igiene orale si consiglia anche la FLUORO PROFILASSI. Il fluoro, infatti, grazie alla sua azione cariostatica, è un importante elemento da considerare in ogni programma di prevenzione. Lo troviamo presente in natura nelle acque a concentrazioni variabili, nell’atmosfera e in alcuni cibi e bevande tra cui: agrumi, legumi, latte, uova, pesce, tè.
Grazie al suo meccanismo d’azione ed alla sua capacità di depositarsi sulle superfici dentarie, il fluoro rende lo smalto più forte e resistente agli attacchi acidi.

Da bandire, invece, certe brutte abitudini come l’uso di stuzzicadenti, che rischia di provocare traumi sia ai tessuti molli (gengive) che duri (denti).

LA PREVENZIONE PER EVITARE ANCHE GENGIVITI

La rimozione della placca, quindi, evita o, comunque, riduce notevolmente l’incidenza delle carie mantenendo la salute dei nostri denti e, allo stesso tempo, garantendo lo stato di salute gengivale, una condizione fondamentale per contrastare la malattia parodontale (piorrea), che inizialmente si manifesta con arrossamento e anche sanguinamento gengivale.
È questo lo stato di gengivite nel quale è necessario intervenire rapidamente con sedute di igiene professionale. Ed ecco perché la collaborazione del paziente diventa fondamentale, quando segnala immediatamente il problema (all’insorgere dei primi sintomi) e permettendo all’igienista di eliminare la causa, evitando problemi ben più gravi..

Talvolta dopo la seduta di igiene potremmo avvertire una maggiore SENSIBILITÀ degli elementi dentari: ma questo è del tutto normale in quanto la placca e il tartaro possono ricoprire ed “isolare”parte delle radici dentarie e dei denti riducendone la loro sensibilità. Di fatto si tratta di una sensibilità solitamente transitoria e reversibile.
In ogni caso, per ridurla esistono in commercio dei dentifrici e collutori desensibilizzanti, mentre durante le sedute in ambulatorio si può associare una laser terapia associate con l’applicazione di fluoro nelle zone sensibili.

Dai, non è così difficile prendersi cura del proprio sorriso!

Vuoi fissare una visita di controllo?
Chiamaci allo 02.95357333 e fissa un appuntamento con noi.

Grazie e buona giornata,
la tua igienista Mariangela Piccolo e il team Martesana Dental